


Formula studiata scientificamente, composta con tutti i nutrienti di cui i tuoi uccelli hanno bisogno. Totalmente assimilabile, previene comportamenti alimentari selettivi.
- A base di cereali selezionati, frutta e arachidi.
- Sostiene la flora intestinale e protegge da eventuali disturbi.
- Raccomandato dai veterinari, usato dai migliori allevatori e nei parchi ornitologici di tutto il mondo.
-
COMPOSIZIONE
cereali, noci (arachidi sgusciate 10%), sottoprodotti di origine vegetale, ortaggi, semi (5%), sostanze minerali, oli e grassi, frutta (mela 5%*), zuccheri, MOS, yucca
*frutta e verdura disidratate, % equivalente prima dell'essiccazioneCONTENUTI ANALITICI
proteina 15%, tenore in materia grassa 16%, cellulosa grezza 3%, ceneri grezze 7%, calcio 0,9%, fosforo 0,6%, metionina 0,35%, lisina 0,8%, treonina 0,5%, triptofano 0,15%, cistina 0,25%
ADDITIVI/KG
ADDITIVI NUTRIZIONALI
vitamina A 8000 UI, vitamina D3 1650 UI, β-carotene 4,8 mg, vitamina E 95 mg, vitamina B1 8 mg, vitamina B2 17,5 mg, calcio D-pantotenato 22 mg, vitamina B6 6,5 mg, vitamina B12 0,03 mg, vitamina C 55 mg, niacina 90 mg, acido folico 1,65 mg, biotina 0,29 mg, cloruro di colina 770 mg, 3b202 (iodio) 2,3 mg, 3b405 (rame) 11 mg, 3b503 (manganese) 110 mg, 3b605 (zinco) 105 mg, 3b802 (selenio) 0,11 mg, 3b811 (selenio organico) 0,11 mg
ADDITIVI TECNOLOGICI
antiossidanti: con tocoferoli , conservanti, bentonite
ADDITIVI SENSORIALI
coloranti
SUGGERIMENTI
Come abituare gradualmente i vostri uccelli al nuovo cibo?
1. Fase preparatoria
Per quanto riguarda le specie più piccole (canarini, esotici, indigeni, ondulati inglesi, cocorite, ecc.), consigliamo di prepararli precedentemente al cambio di mangime. Durante questa fase preparatoria l’obiettivo non è quello di forzarli a mangiare gli estrusi. Devono solo imparare a riconoscerlo come elemento del proprio cibo. Per 2 o 3 settimane, dategli il solito mangime ma con l’aggiunta di un 10% di estrusi. Per pappagalli e parrocchetti, la fase preparatoria non è necessaria.
2. Il passaggio
Nel periodo di passaggio, evitare di mischiare semi ed estrusi. Gli uccelli dovranno ricevere soltanto mangime estruso durante tutto questo periodo. In alcuni giorni, seguendo la tabella sottostante, gli verrà comunque fornita una ciotola di semi, da cui potranno mangiare liberamente. Allungare man mano i periodi in cui non ricevono semi, per spingerli a mangiare più estrusi. Le giornate in cui possono mangiare semi sono presenti per evitare che perdano troppo peso: durante queste giornate gli uccelli possono recuperare le energie perse durante gli altri giorni.
3. Altri consigli
• Effettuare il passaggio agli estrusi solo se gli uccelli sono in buona salute.
• Non passare direttamente agli estrusi con uccelli appena acquistati.
• Usare il giusto rigore continuando ad osservare con attenzione gli uccelli.
• Assicurarsi che non ci siano semi nella gabbia durante i giorni degli estrusi.